L’educazione non formale si pone come mezzo che ha luogo al di fuori del curriculum previsto dall’istruzione formale. Le attività di apprendimento non formale si svolgono su base volontaria e sono accuratamente progettate per favorire lo sviluppo personale, sociale e professionale degli adolescenti che ne prendono parte.
C’è chi abbandona il percorso di istruzione formale senza lasciare il desiderio di conoscere e chi continua a studiare partecipando anche a laboratori extrascolastici, per noi è educativo anche solo un evento che vede protagonista l’aggregazione giovanile.
Lo scopo principale è sicuramente il contrasto alla dispersione scolastica sul territorio, ma anche dare modo alle ragazze ai ragazzi di poter fare aggregazione e stare “lontani dalla strada” rientra nei nostri sogni. Dare ai giovani un luogo, uno spazio dove poter crescere, potersi sperimentare, mettersi in gioco, ma anche dare loro i mezzi adatti per poterlo fare poi in autonomia.
Spesso le ragazze e i ragazzi tendono a non riconoscere o a negare quelli che sono i loro punti di forza, le capacità che ognuno di loro ha, spesso anche sprecando le opportunità che vengono loro date: proprio per questo ci impegniamo ogni giorno, attraverso varie attività a spronare i giovani, far capire che anche loro possono farcela.
Il nostro sogno è quello di rendere le ragazze e i ragazzi protagonisti del loro futuro, ma soprattutto del loro presente.
Vari progetti ci hanno visti, e ci vedono tutt’oggi, impegnati al raggiungimento di questi obiettivi, insieme anche ad altre realtà amiche:
Con la rete di “Libera controlemafie” riusciamo prima a formarci e poi a formare, e sensibilizzare, ragazzi e ragazzi del territorio sulla criminalità organizzata, attraverso anche testimonianze dirette, e sui beni confiscati alle mafie. Quest’ultimo punto ci può dare l’opportunità di far capire che anche un luogo vissuto nel “male” può in qualche modo riscattarsi, rinascere.
Ci impegnamo inoltre con percorsi di attività educativa attraverso i quali accompagnamo ragazze e ragazzi verso il conseguimento della licenza media, attraverso la parentale, o semplicemnte li assistiamo nel colmare alcune lacune scolastiche. Finito il momento di studio le ragazze e i ragazzi sono impegnati in vari laboratoti: dalla cucina, con le amiche di “CuciNapoli-Est”, al ballo con gli amici di “TCK Movement”, fino al teatro con il nostro socio TerradiConfine. Pasquale Sommella.
TerradiConfine ancora ha sviluppato varie attività sul campetto Ciro Colonna, collocato nel Lotto O, inaugurato il 28 novembre 2023, una delle quali è il calcio rionale che vede coinvolti bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni d’età , grazie al progetto SCINN che vede coinvolte varie realtà di Napoli Est.
Altro progetto nato nel 2021 è Bimbi SpaziAli, progetto dedicato ai bambini di età compresa tra i 3 ed i 6 anni. Qui bambine e bambini hanno modo di giocare tra loro, divertirsi, ma anche sviluppare e migliorare le capacità motorie, linguistiche e manuali divertendosi!
Â